La chimica degli alimenti si occupa dello studio della composizione chimica degli alimenti approfondendone gli aspetti relativi ai nutrienti e ai costituenti principali dei cibi (acqua, carboidrati, lipidi, proteine, fibre, minerali, ecc.).
Nel nostro Laboratorio ci occupiamo della caratterizzazione quali-quantitativa dei componenti e nutrienti degli alimenti, e delle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro più o meno spontaneamente (inacidimento, irrancidimento, ossidazione, fermentazione,…ecc.).
Presso il nostro Laboratorio è possibile eseguire le analisi di cartellino (etichetta alimentare) che ti forniscono la “carta d’identità del prodotto” attraverso un pacchetto di analisi nutrizionali standard o personalizzabile a seconda delle Vostre esigenze (acidi grassi, zuccheri, fibre, vitamine, proteine, ceneri, carboidrati, grassi totali, ecc.). Il regolamento 1169 del 2001 è la legge di riferimento Europea relativa alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Il nostro Laboratorio ha l’accreditamento ACCREDIA per tutti i principali parametri chimici da ricercare nel settore agroalimentare, si avvale di procedure analitiche validate e partecipa annualmente a circuiti interlaboratorio per assicurare la qualità e l’affidabilità dei servizi forniti.
I microrganismi sono presenti nell’ambiente naturale dell’uomo (acqua, aria, suolo, ecc..) e due sono gli ambiti ove la loro presenza ci riguarda strettamente e cioè quello riguardante la salute e quello legato all’alimentazione, d’altronde strettamente collegati tra loro.
Le analisi microbiologiche che eseguiamo sono da ritenersi fondamentali per la ricerca di quei microrganismi patogeni che possono contaminare alimenti, bevande, ambienti e superfici.
Avvalendoci di strutture e procedure analitiche validate e confermate dalla partecipazione a circuiti interlaboratoriali, assicuriamo una vasta gamma di ricerche microbiologiche.
Nel nostro Laboratorio di microbiologia vengono analizzate quotidianamente diverse matrici alimentari (carne, pesce, vegetali, prodotti da forno, ovoprodotti, latte e suoi derivati, acqua, mangimi, ecc.).
Nell’ambito dei piani di autocontrollo (HACCP) siamo di supporto ai piccoli e grandi produttori col fine di ottimizzare le fasi di produzione e di ottenere prodotti conformi alle norme di legge.
Il nostro Laboratorio ha l’accreditamento ACCREDIA per tutti i principali parametri microbiologici inerenti al settore agroalimentare.
La presenza di uno o più microorganismi patogeni all’interno degli alimenti può provocare gravi danni ai consumatori e all’immagine dell’azienda. Tramite analisi microbiologiche rileviamo ogni traccia di organismi patogeni per garantire un alto livello di sicurezza alimentare e la corretta messa in opera del protocollo HACCP.
L’acqua destinata al consumo umano non deve contenere microrganismi né altre sostanze in concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana.
Per assicurare ciò presso il nostro Laboratorio è possibile analizzare numerosi parametri, per ognuno dei quali è stato fissato un limite di concentrazione in accordo con il D.Lgs 31/2001.
Permette di stabilire la vita utile del prodotto ed indicare le date di scadenza idonee per tutelare la sicurezza dei consumatori. La durabilità del prodotto, è il risultato di diversi processi fisici, chimici e microbiologici che vengono monitorati nel tempo a partire dal T0 (data di produzione) fino alla presunta data di scadenza.
Il monitoraggio microbiologico viene generalmente eseguito per valutare la concentrazione microbica sulle superfici negli ambienti di lavoro (materiali, strumenti, apparecchiature, indumenti) ed è utilizzato per verificare l’efficacia delle procedure di pulizia e dei sistemi di decontaminazione.
È la “carta d’identità del prodotto” attraverso un pacchetto di analisi nutrizionali standard o personalizzabile si vanno a determinare le quantità di acidi grassi, zuccheri, fibre, vitamine, proteine, carboidrati, grassi totali, ecc., presenti nel prodotto.
Campionamento e/o ritiro campioni presso la sede del Cliente